Milano, viale Bianca Maria n. 24


Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione,
acconsenti all'uso dei cookie.
DOTT. Fabrizio De Simone - STUDIO DI consulenza tributaria e d'impresa
  • Home
  • Profilo e Contatti
    • Il dott. Fabrizio De Simone >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
  • Focus-News-Eventi
    • Focus
    • News
    • Eventi
  • Servizi
    • Fiscalità d'impresa
    • Tax compliance
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Questionario 231 online
    • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
    • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Contratti pubblici
    • Revisione legale
    • Formazione
    • Link
  • DBM Tool

>Amministrazione trasparente > Altri contenuti - Accesso civico

L'accesso civico disciplinato dall'art. 5, D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 

L’art. 5 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (“Decreto Trasparenza”), prevede quanto segue: 

<<1. L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. 
2. La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza dell'amministrazione obbligata alla pubblicazione di cui al comma 1, che si pronuncia sulla stessa. 
3. L'amministrazione, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al  medesimo l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a  quanto  richiesto. Se il documento, l'informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l'amministrazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale. 
4. Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all'articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, che, verificata la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione, nei termini di cui al comma 9-ter del medesimo articolo, provvede ai sensi del comma 3. 
5. La tutela del diritto di accesso civico è disciplinata dalle disposizioni di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, così come modificato dal presente decreto. 
6. La richiesta di accesso civico comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l'obbligo di segnalazione di cui all'articolo 43, comma 5. >>

Che cos’è l’accesso civico? 

Con la norma sopra richiamata il legislatore ha introdotto la nozione di “accesso civico”, termine con il quale  si definisce il diritto, offerto a chiunque, di chiedere e ottenere le informazioni che dovrebbero essere pubblicate sul sito internet ai sensi delle disposizioni recate dal D.Lgs. n. 33/2013.
Questa forma di tutela: (i) è gratuita, (ii) non è soggetta a limitazioni di tipo soggettivo, (iii) non deve essere motivata e (iv) va avanzata al responsabile della trasparenza. Essa deve essere soddisfatta entro 30 giorni, anche tramite la pubblicazione sul sito internet; in caso di mancata risposta positiva può essere attivato l’intervento sostitutivo ed occorre segnalare l’accaduto all’ufficio per i procedimenti disciplinari.

L’accesso civico si differenzia notevolmente dal diritto di accesso finora configurato dalla legge 241 del 1990. Se ne differenzia per l’oggetto: l’accesso civico si può esercitare solo nei confronti degli atti la cui pubblicazione sia obbligatoria: obbligatorietà che viene richiamata, per ampi settori, dallo stesso decreto n.33 nella seconda parte. Se ne differenzia per la modalità: mentre il diritto di accesso “ordinario” è sottoposto alla necessità di presentare una domanda motivata che si basi su un interesse qualificato, e al pagamento dei diritti di ricerca e riproduzione (eventuale), il diritto di accesso civico non è sottoposto a limitazione alcuna, ed è completamente gratuito.


Come presentare l’istanza: utilizzare l’apposito modulo e inviarlo:

• in allegato, via mail, all’indirizzo urp@comune.rovigo.it (indicando nell’oggetto: “Istanza di accesso civico”), allegando scansione di un documento d’identità valido; 

• di persona, presentando alla portineria della sede centrale-accettazione posta (Piazza V. Emanuele II, n.1) il modello cartaceo, allegando fotocopia di un documento d’identità valido 


Scarica qui il modulo per l’istanza di accesso civico (formato pdf - formato rtf compilabile).

 

Titolare del potere sostitutivo (di cui all'articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241), attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta: 
Michela Targa (Segretario Generale); posta elettronica: serviziorispettotermini@comune.rovigo.it
Recapiti telefonici: Sig.ra Emanuela Tomain 0425.206319; Sig.ra Elisabetta Lodi 0425.206106

Sede

Copyright - Privacy - Note legali

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Dott. Fabrizio De Simone  (2014-2020) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)

Contattaci