Milano, viale Bianca Maria n. 24


Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione,
acconsenti all'uso dei cookie.
DOTT. Fabrizio De Simone - STUDIO DI consulenza tributaria e d'impresa
  • Home
  • Profilo e Contatti
    • Il dott. Fabrizio De Simone >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
  • Focus-News-Eventi
    • Focus
    • News
    • Eventi
  • Servizi
    • Fiscalità d'impresa
    • Tax compliance
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Questionario 231 online
    • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
    • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Contratti pubblici
    • Revisione legale
    • Formazione
    • Link
  • DBM Tool

Focus-News-Eventi > Focus > Risk management


Enterprise Risk Management (ERM)

L’E.R.M. - Enterprise Risk Management - (framework elaborato dal CoSO - Committee of Sponsoring Organization of the Treadway Commission) è un processo integrato attraverso il quale:
  • si individuano;
  • si valutano;
  • si gestiscono
i rischi derivanti da eventi potenziali che potrebbero influire negativamente sul raggiungimento degli obiettivi.

Tale modello è posto in essere dal Consiglio di Amministrazione e dall’Alta Direzione, in collaborazione con tutti i membri dell’organizzazione.

Rappresenta il  modello di riferimento a livello internazionale per la gestione del rischio.

Esso definisce gli elementi essenziali (vale a dire le “componenti” di seguito individuate), propone un comune termine di lettura e una chiara guida per la gestione del rischio.

Le tre facce del “cubo E.R.M.” collegano gli elementi di rischio rispetto a tre prospettive


1. Obiettivi: a) strategici; b) operativi; c) reporting; d) compliance;

2. Componenti:
  • ambiente di controllo;
  • definizione degli obiettivi;
  • identificazione dei rischi;
  • valutazione dei rischi;
  • mitigazione dei rischi; f) attività di controllo;
  • informazione e comunicazione;
  • monitoring (processo di valutazione della performance del sistema di controllo interno);



3. Livelli organizzativi:
  • Subsidiary;
  • Business Unit;
  • Division;
  • Entity level.






Sede

Copyright - Privacy - Note legali

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Dott. Fabrizio De Simone  (2014-2020) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)

Contattaci