Milano, viale Bianca Maria n. 24


Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione,
acconsenti all'uso dei cookie.
DOTT. Fabrizio De Simone - STUDIO DI consulenza tributaria e d'impresa
  • Home
  • Profilo e Contatti
    • Il dott. Fabrizio De Simone >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
  • Focus-News-Eventi
    • Focus
    • News
    • Eventi
  • Servizi
    • Fiscalità d'impresa
    • Tax compliance
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Questionario 231 online
    • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
    • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Contratti pubblici
    • Revisione legale
    • Formazione
    • Link
  • DBM Tool

Servizi > Formazione


Immagine
I corsi di formazione e di aggiornamento professionale organizzati dallo Studio sono sia “public”, vale a dire interaziendali, che “In House”, cioè svolti ad esclusivo beneficio di singoli Clienti, direttamente presso le loro sedi ed in base alle loro specifiche esigenze formative ed organizzative.

Sono inoltre disponibili videocorsi per la formazione a distanza.


Le modalità di svolgimento dei corsi e l’esperienza maturata nei settori della formazione e della consulenza aziendale consentono di ottenere i massimi risultati in termini di efficacia delle attività mirate all’aggiornamento e all’approfondimento professionale.

L’approccio “trasversale” e “multidisciplinare”, unito alla costante attenzione per gli aspetti pratici dei temi svolti nonché per le ricadute operative sulle diverse funzioni aziendali, caratterizzano lo svolgimento di tutti i corsi proposti.


Obiettivo delle attività formative è, in definitiva, l’accrescimento del valore professionale, della “sensibilità critica” e delle “capacità risolutive” delle Risorse Umane delle Aziende, vero motore e fulcro di ogni processo di innovazione e razionalizzazione dei processi produttivi ed economici.

I singoli corsi sono altresì indispensabili per l’implementazione delle attività formative obbligatorie ai sensi:


  • del D.Lgs. n. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti ;
  • del D.Lgs. n. 81/2008 (Testo unico in materia di sicurezza e salute sul lavoro);
  • della Legge n. 190/2012, in materia di prevenzione della corruzione.

Per la violazione degli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro - di cui ai commi 1, 7, 9 e 10 dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 -  il datore di lavoro e il dirigente sono sanzionati con l’arresto da 2 a 4 mesi o con l’ammenda da 1.200 a 5.200 euro (art. 55, comma 5, lett. c., D.Lgs. n. 81/2008).

La formazione in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ex D.Lgs. n. 231/2001, è elemento indispensabile per l’adozione di un Modello di organizzazione, gestione e controllo effettivamente efficace e quindi idoneo quale condizione esimente della stessa responsabilità.




Sede

Copyright - Privacy - Note legali

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Dott. Fabrizio De Simone  (2014-2020) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)

Contattaci