Milano, viale Bianca Maria n. 24


Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione,
acconsenti all'uso dei cookie.
DOTT. Fabrizio De Simone - STUDIO DI consulenza tributaria e d'impresa
  • Home
  • Profilo e Contatti
    • Il dott. Fabrizio De Simone >
      • Profilo
      • Pubblicazioni
    • Brochure
    • Contatti
  • Focus-News-Eventi
    • Focus
    • News
    • Eventi
  • Servizi
    • Fiscalità d'impresa
    • Tax compliance
    • Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >
      • Modelli di organizzazione, gestione e controllo
      • Questionario 231 online
    • Piani di prevenzione della corruzione (L. n. 190/2012)
    • Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013)
    • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008)
    • Risk management
    • Internal auditing
    • Forensic accounting
    • Contratti pubblici
    • Revisione legale
    • Formazione
    • Link
  • DBM Tool

Servizi > Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) >  Modelli di organizzazione, gestione e controllo


BROCHURE
I Modelli di organizzazione, gestione e controllo con efficacia esimente ex D.Lgs. n. 231/2001 ("Il Progetto 231")
File Size: 12481 kb
File Type: pdf
Scarica file

I Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 e i Piani di prevenzione della corruzione ex Legge n. 190/2012
File Size: 3607 kb
File Type: pdf
Scarica file


I servizi riguardanti la responsabilità amministrativa degli enti introdotta dal  D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 sono i seguenti:
  • assunzione di incarichi quale membro esterno in Organismi di vigilanza;
  • valutazione dei rischi aziendali e mappatura delle “attività sensibili”, vale a dire  attività di Risk assessment/management, secondo i modelli dell’Enterprise Risk Management e del C.R.S.A. (Control & Risk Self Assessment) e lo standard UNI ISO 31000:2010;
  • costruzione e implementazione della Risk Management Policy, di gruppo e/o aziendale;
  • valutazione del “sistema di controllo interno”;
  • valutazione e implementazione dei protocolli operativi (ossia delle procedure aziendali concernenti le attività/i processi “sensibili”, a rischio di reato, , in supporto alle Funzioni aziendali interessate);
  • costruzione e revisione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo (anche in relazione ai Piani di prevenzione della corruzione);
  • supporto alle attività di competenza dell’Organismo di vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001: esecuzione delle verifiche interne, predisposizione dei report, dei verbali e della modulistica, ecc.;
  • consulenza in materia di normativa sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (v.,  in particolare, il Codice approvato con il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163);
  • valutazione, revisione e supporto tecnico-giuridico ed operativo per l’implementazione del “Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” (S.G.S.L.) previsto dall’art. 30 del D.Lgs. n. 81/2008, in conformità agli standards previsti dalla legge (Linee guida UNI-INAIL e regole OHSAS 18001:2007);
  • supporto consulenziale e operativo alla costruzione, gestione e aggiornamento di un’apposita “banca dati 231” consultabile su Internet o Intranet (normativa - linee-guida - best practices - giurisprudenza - studi - newsletters - materiale didattico - corsi on-line), anche con l’utilizzo di un’apposita piattaforma protetta web. 

La consulenza mira alla costruzione di un “sistema di controllo integrato”, nel quale, cioè, convivano e operino in modo efficace, efficiente e conforme alla normativa i diversi “sistemi aziendali”, ed in particolare:

  • il sistema 231 (D.Lgs. n. 231/2001);
  • il sistema 262-SOX (Legge n. 262/2005 - Sarbanes Oxley Act);
  • il sistema Anti-corruzione (Legge n. 190/2012 - FCPA, Foreign Corruption Practices Act, USA - Bribery Act, UK);
  • il sistema Qualità;
  • il sistema Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008).

Le fasi principali della costruzione di questo “sistema integrato” sono le seguenti:

  • analisi organizzativo-funzionale (organigramma, job descriptions, ecc.);
  • mappatura dei cicli, sub-processi e attività;
  • esame preventivo del sistema di controllo interno (S.C.I.) e valutazione della sua conformità rispetto al COSO Report e agli standard in materia di corporate governance;
  • esame e valutazione preventiva della mappatura delle attività sensibili, dei relativi rischi e delle procedure implementate (SOP - Protocolli operativi 231 - Policy corporate e aziendali, ecc.);
  • gap analysis e individuazione/programmazione di idonee contromisure per il miglioramento del S.C.I. (action plan);
  • monitoraggio del piano correttivo predisposto.

Per le novità giurisprudenziali in materia si rinvia all’Area riservata.

In particolare, si segnala la sentenza n. 1774/08 del 13 febbraio 2008 emessa dal Tribunale di Milano, avente ad oggetto un procedimento penale ex D.Lgs. n. 231/2001, che ha condannato l’amministratore delegato di una società a risarcire la propria impresa dei <<danni da quest’ultima subiti in connessione con l’omessa adozione di un adeguato modello organizzativo>>.

Si segnala, poi, che in molti provvedimenti adottati dalle Regioni l’adozione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 231/2001 è prevista come condizione essenziale per l’affidamento di servizi in regime di concessione (si cita, ad esempio, l’art. 54 della Legge della Regione Calabria n. 15/2008).

Inoltre, molti altri provvedimenti delle Regioni escludono dalla partecipazione a procedure di affidamento di concessioni o appalti le imprese nei cui confronti è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, del Decreto 231 (vgs., ad es.: Legge Regione Valle d’Aosta n. 20/2008, art. 6; Legge Regione Campania n. 3/2007, art. 26).

In alcuni casi, infine, le Regioni invitano le società partecipate ad adottare i Modelli organizzativi 231 (vgs., ad es.: Regione Veneto, delibera della Giunta n. 3966/2007).

I corsi dell’Area 231 si riferiscono:


  • alla disciplina in materia di responsabilità amministrativa degli enti recata dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231;
  • alla legislazione inerente i “reati presupposto” (in particolare le normative in materia di: reati societari - reati concernenti i rapporti con la pubblica amministrazione - contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - salute e sicurezza sul lavoro).

E’ disponibile un “video corso 231” on line, per la completa formazione continua del personale su tutti i principali aspetti rilevanti ai fini della disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 231/2001 (v. Area riservata).

Le attività formative in questione sono obbligatorie ai sensi delle disposizioni recate dal D.Lgs. n. 231/2001 e, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n.  81.


Sede

Copyright - Privacy - Note legali

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Dott. Fabrizio De Simone  (2014-2020) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati - Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)

Contattaci