Chi siamo > Network Consulting231 > Portale 231
Network Consulting231.it
Milano - Roma - Napoli
Milano - Roma - Napoli
Portale dedicato alle Società (multinazionali, appartenenti a un Gruppo, PMI, Cooperative, a partecipazione pubblica) e agli Enti pubblici economici
Obiettivo è la diffusione e l’approfondimento dei profili giuridici e gestionali riguardanti:
- i sistemi di governance e di controllo della gestione degli enti, pubblici e privati, e delle società a partecipazione pubblica;
- la Responsabilità degli Amministratori (civilistica, penale, amministrativa);
- la Responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs. n. 231/2001;
- l’implementazione di Sistemi per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
- la valutazione dei rischi aziendali (Risk management);
- la Compliance aziendale (231 - Fisco - Contrattualistica pubblica);
- i contratti pubblici;
- la fiscalità delle Imprese;
- le indagini del Fisco: la difesa del contribuente e la prevenzione del rischio fiscale (il check-up contabile e fiscale).
Promotori
![]() Dott.ssa Oriana Battistoni
Oriana Battistoni è nata a Roma il il 16 novembre 1957. Ha conseguito la laurea in Economia e commercio presso la L.U. I.S. S. – Libera Università Internazionale degli Studi – di Roma con il massimo dei voti. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore commercialista nell’anno 1987; è iscritta nell’Albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma al n. AA 002775. E’ iscritta nel Registro dei revisori legali (D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39) tenuto dal Ministero di grazia e giustizia. E’, altresì, iscritta all’Albo dei C.T.U. presso il Tribunale di Roma e all’Albo dei Periti presso il Tribunale penale di Roma. Dal 1989 esercita la libera professione, dedicandosi alla consulenza tributaria e societaria, all’assistenza nel contenzioso tributario e alla consulenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 (costruzione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo; membro di Organismi di Vigilanza). Attualmente è membro della Commissione “Amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati” istituita presso l’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma; in passato è stata membro della Commissione penale “Consulenze tecniche e perizie” istituita presso lo stesso Ordine. Da oltre venti anni ricopre incarichi di Consulente tecnico e Perito per il Tribunale civile e penale di Roma; in particolare, svolge attività di Consulente tecnico del Pubblico Ministero con riguardo ai reati del settore economico-finanziario (reati societari, fallimentari, tributari, bancari, in materia di riciclaggio). Si occupa anche di attività formative in materia tributaria, di bilancio e di valutazioni d’azienda. |
![]() Avv. Massimo Biffa
Massimo Biffa è nato a Roma il 10 dicembre 1954. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti. Presso la stessa Università ha frequentato la Scuola di specializzazione in Diritto penale e Criminologia, sostenendo venti esami e riportando il massimo dei voti. Ha conseguito l’abilitazione alla professione forense nel 1982; è iscritto all’Albo tenuto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Nel 1987 ha vinto il concorso per Ricercatore Universitario in discipline penalistiche bandito dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 1983 al 1990 ha svolto attività professionale presso lo studio legale del Prof. Franco Coppi in Roma. Nel 1991 apre, a Roma, uno studio legale specializzato in diritto penale. E’ specializzato in diritto penale societario, fallimentare, commerciale e tributario. E’ consulente di primarie società italiane operanti nel campo della ristorazione collettiva e dell’assistenza socio-sanitaria, anche in tema di applicazione del Decreto legislativo n. 231/2001. Ha svolto attività didattica presso la Scuola Superiore della Polizia di Stato, la Scuola Forense Romana e in corsi organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, affrontando temi di diritto penale sostanziale e processuale e inerenti la responsabilità amministrativa degli enti di cui al D.Lgs. n. 231/2001. |
![]() Dott. Fabrizio De Simone
Fabrizio De Simone è nato a Napoli il 10 novembre 1960. Ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza dal 1979 al 1983 e la Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, laureandosi nel 2002. Ha poi conseguito la laurea specialistica in Scienze della Sicurezza economico-finanziaria presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con il massimo dei voti. E’ revisore legale (D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39) e Of Counsel dello Studio legale F. De Luca dal 2000. E’ membro esterno e presidente di Organismi di vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001 di società appartenenti a importanti gruppi multinazionali e di medie-grandi dimensioni operanti nei settori sanità, finanziario, immobiliare e moda. Si è occupato della costruzione/revisione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo di società multinazionali e di medie-grandi dimensioni, anche a partecipazione pubblica. Svolge attività formative quale relatore in corsi riguardanti il Risk management, la Responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, la Sicurezza sul lavoro e la Fiscalità. E’ responsabile della Funzione revisione interna di una società quotata. Ha svolto attività consulenziali per società a partecipazione pubblica con riferimento al D.Lgs. n. 231/2001 e alla normativa anti-corruzione ex Legge n. 190/2012. > Profilo |